IMPIANTO FOTOVOLTAICO: QUANDO CONVIENE?

IMPIANTO FOTOVOLTAICO: QUANDO CONVIENE?
Scopriamo insieme quando conviene installare un impianto fotovoltaico sul tetto di casa per soddisfare il proprio fabbisogno energetico. Capirai che rappresenta SEMPRE la scelta giusta sia per te che per il pianeta.
Negli ultimi anni, è aumentato in maniera piuttosto esponenziale il numero delle famiglie che hanno scelto di installare sulle proprie case gli impianti fotovoltaici. Addirittura, nel 2020 la richiesta del fotovoltaico è cresciuta del 9 % rispetto all’anno precedente, nonostante il COVID-19 (come ben sappiamo) abbia inflitto un duro colpo al tessuto economico del nostro paese (dati riportati dall’ANSA, l’Agenzia Nazionale Stampa Associata).
Molto probabilmente questa crescita “contro corrente” la si deve a una maggiore sensibilità verso l’ambiente. Ha però giocato un ruolo decisivo anche all’introduzione del “Superbonus 110%” , la tanta pubblicizzata agevolazione economica introdotta dal Decreto Rilancio a favore di interventi volti a migliorare l’efficienza energetica degli immobili. Il Superbonus ha sicuramente spinto molte altre famiglie ad informarsi sul significato dell’efficienza energetica e a porsi non poche domande sulla convenienza del fotovoltaico.
In questo mio articolo voglio appunto parlarti di quando e perché un impianto fotovoltaico, a prescindere dalla presenza di incentivi o detrazioni fiscali, rappresenti la scelta giusta sia per te che per il pianeta.
Quando conviene installare un impianto fotovoltaico?
Partiamo col capire in quali casi è davvero conveniente installare un impianto fotovoltaico sul tetto della propria abitazione.
1. Consumi elevati di corrente elettrica
Come prima cosa, il fotovoltaico conviene quando i consumi sia di energia elettrica che di gas sono molto elevati. In questi casi, un impianto fotovoltaico sarebbe la soluzione ideale perché, consumare l’energia prodotta dal proprio impianto, consente di ridurre al minimo il prelievo di corrente fornita dalla rete del GSE (gestore dell’energia elettrica), riducendo così il costo della bolletta. Inoltre, se si scelgono degli impianti fotovoltaici con sistema di accumulo, si può ulteriormente incrementare la percentuale di autoconsumo, soprattutto se il consumo di energia è concentrato nelle ore serali, arrivando anche ad azzerare il costo dell’energia elettrica. L’autoconsumo, in sostanza, è il primo vantaggio che otterresti da un impianto fotovoltaico.
Ma non è tutto! Grazie al fotovoltaico, infatti, puoi dare un taglio anche alla spesa del gas, eliminandolo del tutto apportando delle piccole modifiche alla casa (te ne accennerò alcune tra poche righe).
2. Fruttando al massimo l’impianto fotovoltaico
Per essere davvero conveniente, un impianto fotovoltaico deve sempre essere sfruttato al massimo. Ma in che modo? Ebbene, devono essere presenti tutte le condizioni per cui una famiglia può ottenere davvero un reale risparmio dall’installazione. Nel dettaglio, sono diversi i fattori che incidono sulla convenienza:
- Posizione geografica della casa, forma del tetto e ostacoli che creano ombre;
- La percentuale di autoconsumo (deve essere alta, ottimo se arriva almeno all’80%);
- La grandezza dell’impianto (consiglio sempre di installare impianti di grandi dimensioni sfruttando lo spazio a disposizione!);
- La presenza di un sistema di accumulo (come detto prima, permette di accumulare energia che può essere consumata nelle ore serali);
- La scelta di eliminare il gas (che ti consentirebbe di diventare completamente indipendente abbattendo anche il costo del gas, che non è male!).
Se vuoi avere un’idea di come ottenere il massimo da un impianto fotovoltaico. Ottimizzando il suo impianto fotovoltaico abbiamo ottenuto un aumento dell’autoconsumo arrivando all’85%! In più, siamo riusciti ad abbattere del tutto il costo del gas, che era piuttosto elevato, attraverso due interventi:
- l’ installazione di una pompa di calore per acqua calda sanitaria;
- Il passaggio da un piano cottura tradizionale a un piano a induzione in cucina.
Perché conviene installare il fotovoltaico?
Come abbiamo visto prima, alti consumi energetici si traducono in bollette salate di corrente elettrica che, di conseguenza, gravano sul bilancio economico familiare. Installare un impianto fotovoltaico ti permetterà attraverso l’autoconsumo (e la vendita della corrente elettrica non utilizzata, il cosi detto “scambio sul posto” ) di risparmiare sul costo dell’elettricità. Ma non è tutto. Costi elevati di consumi energetici significano anche alto sfruttamento di risorse e quindi elevato impatto ambientale, soprattutto se le fonti energetiche provengono da risorse fossili non rinnovabili (come il petrolio e il carbone). Una centrale elettrica a carbone, per ogni kWh prodotto, emette ben 857,3 grammi di CO2! Sai quanta CO2 emette invece un pannello fotovoltaico per produrre un kWh di energia prodotta? ZERO (fonte dati: Legambiente.it)!
Questo perché il fotovoltaico sfrutta una risorsa gratuita e rinnovabile: la luce del sole.
Conclusioni
In conclusione, se dovessi rispondere alla domanda: quando conviene installare un impianto fotovoltaico? pensando prima di tutto all’ambiente, ti direi: SEMPRE!
Ma non solo. Come hai potuto capire, scegliere il fotovoltaico significa anche risparmiare di molto sia sulla bolletta dell’energia elettrica che sulla componente gas! Inoltre, il costo dei pannelli fotovoltaici negli anni è piuttosto diminuito rispetto al passato, ma è aumentata la loro resa grazie all’innovazione tecnica. In sostanza, ricorrere a soluzioni pulite come il fotovoltaico porta a un immediato beneficio sia ambientale che economico e, in molti casi, è possibile ammortizzare collegamento ipertestuale i costi di installazione anche in tempi brevi, soprattutto considerando l’enorme risparmio in bolletta. Inoltre, se hai interesse verso soluzioni più sostenibili, un professionista dell’efficienza energetica è in grado di venirti in contro impostando un piano di investimento su misura per te!
Ps: se desideri scoprire se un impianto fotovoltaico è la soluzione giusta per te, contattami pure senza impegno! Sarò ben felice di valutare il tuo caso.